L’autobiografia e la propria storia professionale. Come realizzare un libro che unisca vita e lavoro
Non è raro che, nella nostra cultura, la vita personale e la vita professionale si trovino intrecciate in maniera inscindibile. L’identità stessa di ognuno di noi spesso si forgia attraverso la passione, la dedizione e le esperienze sul lavoro, così come dal percorso individuale fatto di relazioni, scelte, successi e ostacoli.
Eppure, quando si pensa alla scrittura di un libro autobiografico, ci si concentra talvolta soltanto su aspetti strettamente personali, rischiando di trascurare quanto la dimensione lavorativa possa svelare ulteriori sfumature, esperienze cardine e lezioni di vita.
In questo articolo parleremo di come affrontare la scrittura di un’autobiografia che includa anche la propria storia professionale, di quali vantaggi possa offrire un tale progetto e di come l’aiuto di una squadra di ghostwriter – come il team di Storywriting.eu – possa fare la differenza.
Unire vita e lavoro in un unico racconto
Perché fondere dimensione personale e professionale
Scrivere un libro autobiografico che abbracci sia la sfera personale sia quella lavorativa ha un valore molto speciale:
Racconta chi sei davvero – L’essere umano è un insieme di passioni, desideri, slanci e obiettivi. Una biografia che includa i momenti salienti della carriera mette in luce come certe scelte professionali siano state motivate da valori radicati nella sfera più intima.
Valorizza la tua professione – Gli episodi e i traguardi professionali svelano ai lettori il dietro le quinte della crescita lavorativa, delle sfide affrontate e del percorso di evoluzione di competenze e leadership.
Ispira chi legge – Chi vuole intraprendere un percorso simile o semplicemente è curioso di conoscere le tappe di un determinato settore professionale potrà trovare nel tuo racconto spunti, incoraggiamenti e consigli pratici.
A chi può servire?
Imprenditori e dirigenti: per condividere la visione aziendale, gli ostacoli superati e i momenti più significativi del proprio percorso.
Professionisti di ogni settore (Partite IVA): medici, avvocati, insegnanti, consulenti o freelance che vogliono raccontare la propria crescita e trasmettere la passione per il proprio lavoro.
Artigiani, artisti, creativi: la storia personale e quella professionale si mescolano in modo particolare quando il lavoro è espressione di talento e arte.
Come si realizza un’autobiografia “professionale”
1. Pianificare obiettivi e contenuti
La prima fase è dedicata alla riflessione. Prima ancora di scrivere la prima parola, per il ghostwriter è importante mettere nero su bianco gli obiettivi del progetto, rispondendo a domande fondamentali:
Qual è il messaggio centrale che voglio comunicare?
Quali episodi personali e professionali non possono mancare?
Che tipo di pubblico immagino possa essere interessato alla mia storia?
2. Raccolta di materiale e documenti
Prima di iniziare la stesura, può essere utile cercare e ordinare materiale fotografico, articoli di giornale, vecchie lettere o email, riconoscimenti, documenti ufficiali o presentazioni di lavoro. Questi “frammenti” non solo offrono spunti per arricchire la narrazione, ma contribuiscono a riattivare i ricordi.
3. Selezionare il giusto stile narrativo
Decidere come raccontare la propria storia è cruciale. Il ghostwriter deve trovare la voce adatta. Vuoi un tono confidenziale, che avvicini il lettore come fosse un amico? Oppure preferisci uno stile più istituzionale, magari per evidenziare la tua posizione in un ambito specifico? O ancora, un mix di entrambi? Anche la scelta della persona narrativa (prima persona singolare o terza persona) e il tempo verbale (presente o passato) contribuisce a definire l’atmosfera del racconto.
4. Strutturare i capitoli
Una volta chiariti obiettivi, materiali e stile, il ghostwriter passa alla definizione di una struttura a capitoli che fonda armonicamente dimensione personale e professionale.
5. Revisioni e correzioni… E pubblicazione
La stesura iniziale è soltanto l’inizio. Un buon libro autobiografico richiede sempre più revisioni, riletture e limature, affinché sia fluido, coerente e il più possibile coinvolgente per il lettore.
La soluzione su misura: Storywriting.eu
Arriviamo al nodo cruciale: come trasformare in maniera professionale e coinvolgente la tua storia in un libro? Spesso, chi desidera scrivere un libro non ha tempo da dedicare alla lunga e impegnativa fase di scrittura, o magari non si sente abbastanza sicuro con le parole. Inoltre, trovare il “taglio” giusto per unire vissuto personale e carriera è un’arte delicata, che un occhio esterno e professionale può gestire con più obiettività.
Storywriting.eu si propone come una squadra di ghostwriter specializzati, in grado di guidarti in ogni fase del progetto. Ecco alcuni vantaggi nel collaborare con noi:
Esperienza: sappiamo come dare ordine a idee, ricordi e materiali per far emergere i momenti chiave della tua vita e del tuo percorso professionale.
Ascolto profondo: il nostro primo obiettivo è cogliere la tua essenza, comprendere le sfumature del tuo carattere e le motivazioni che hanno guidato la tua carriera, così da poterle trasmettere con coerenza e autenticità.
Professionalità e discrezione: il ghostwriter, per definizione, lavora “dietro le quinte”. La nostra è una presenza attenta e rispettosa, che sa mettersi al servizio della storia del cliente.
Redazione scrupolosa: i nostri ghostwriter conoscono le principali tecniche narrative e sanno come modulare lo stile sulla base delle preferenze del cliente e dei potenziali lettori.
Supporto continuo: seguiamo il percorso dall’idea iniziale fino alla revisione finale, offrendo anche consulenza sull’eventuale pubblicazione e promozione del libro.
Dove e come lavoriamo: base a Bologna, massima disponibilità in tutta Italia
Storywriting.eu ha sede fisica a Bologna, in Piazza Roosevelt n. 4. Tuttavia, siamo pienamente operativi in tutta Italia. Sappiamo bene che il racconto di una vita – e di una carriera – fiorisce al meglio in un contesto in cui ti senti davvero a tuo agio. Per questo:
I nostri ghostwriter si spostano volentieri presso il domicilio del cliente o in qualsiasi altro luogo preferito (ufficio, sede aziendale, casa di villeggiatura).
Ci adattiamo alle esigenze di tempi, ritmi e disponibilità del cliente.
Siamo reperibili per colloqui anche a distanza, attraverso videochiamate o telefonate, per garantire il massimo della flessibilità.
In ogni momento, puntiamo all’ascolto e a costruire un clima di fiducia, perché siamo convinti che soltanto così possano emergere le storie più autentiche.
Entra in contatto con noi: contattaci subito!