Scrivere un libro con l'intelligenza artificiale: perché non funziona

Se siete sul pezzo rispetto al mondo della scrittura, saprete di sicuro quanto l'intelligenza artificiale (ChatGPT su tutti) stia influenzando questo settore. Tuttavia, l'utilizzo dell'IA per la scrittura di un libro è un processo che attualmente non dà i risultati sperati. Ecco perché.

ChatGPT e la scrittura

L'intelligenza artificiale ha aperto la strada a molte applicazioni straordinarie. Deepl, per esempio, è un eccellente esempio di come l'IA possa aiutare a tradurre le lingue in tempo reale. Oppure, pensiamo a Grammarly, che utilizza l'IA per offrire suggerimenti di correzione grammaticale ai suoi utenti.

Però, la questione diventa molto più complessa quando si tratta di scrivere contenuti originali e significativi, creativi, artistici, come un libro.

Perché ChatGPT fallisce

L'IA è fondamentalmente un algoritmo che apprende da una grande quantità di dati. Ma questo processo ha delle limitazioni. Prima di tutto, l'IA non ha emozioni. Può simulare un'emozione attraverso un testo, ma non può provarla. Per esempio, uno studio condotto dall'Università di Pisa ha sottolineato come l'IA non possa afferrare con precisione le sfumature emotive e i sentimenti umani nel linguaggio.

Inoltre, ChatGPT non ha esperienze di vita, non ha una storia personale. E se pensate a un'autobiografia o a una biografia professionale, queste sono storie ricche di esperienze intime, di sentimenti e di emozioni uniche. Storie che solo un essere umano può raccontare in modo significativo.

Inoltre, l’intelligenza artificiale manca di creatività. Può generare un testo basato sui dati che ha appreso, ma non può creare qualcosa di veramente nuovo, unico. Come afferma Alessandro Bogliolo, docente di sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università degli Studi di Urbino, l'IA "può imitare la creatività, ma non può crearla".

Infine, ChatGPT ha problemi di coerenza. Può generare un testo coerente, breve, magari ma per un libro intero non è in grado di mantenere una trama.

Storywriting.eu: la soluzione ai limiti di ChatGPT

Di fronte a queste limitazioni, come possiamo scrivere un libro che sia significativo, originale e coinvolgente? La risposta è Storywriting.eu.

Si tratta di un team di ghostwriter italiani specializzati in autobiografie, biografie professionali e romanzi. Siamo esperti in grado di raccontare la tua storia in modo autentico e affascinante.

Al contrario dell’intelligenza artificiale, i nostri ghostwriter hanno una profonda comprensione delle emozioni umane. Sono in grado di afferrare le sfumature emotive del linguaggio e di trasmettere sentimenti attraverso le parole. Possono raccontare la tua storia con sensibilità, empatia e profondità.

Inoltre, siamo altamente creativi. Non ci limitiamo a riordinare le informazioni che abbiamo appreso, ma creiamo qualcosa di nuovo, storie coinvolgenti, che suscitano interesse e curiosità nel lettore.

Conclusione

ChatGPT ha un grande potenziale in molti settori, ma la scrittura di un libro è un compito diverso. Per raccontare storie che siano autentiche, originali e coinvolgenti, abbiamo bisogno dell'intuizione umana, dell'emozione e della creatività.

Indietro
Indietro

Scrivere un'autobiografia con ChatGPT non funziona: l'importanza del ghostwriter in carne ed ossa

Avanti
Avanti

Come scrivere un'efficace biografia professionale e renderla redditizia sul mercato