I personaggi: costruzione, conflitto e arco narrativo
La costruzione dei personaggi in un romanzo è uno degli elementi più importanti per creare una storia coinvolgente e memorabile per il lettore. Uno dei modelli più utilizzati per la implementare dei personaggi è il “Viaggio dell'eroe” di Christopher Vogler. In questo breve post esploreremo come si può utilizzare questo modello per ideare personaggi convincenti, credibili.
Il primo passo è intuirne la motivazione. Tutti i personaggi, sia protagonisti che antagonisti o secondari, devono aver un obiettivo che li spinge ad agire. Questo obiettivo dovrebbe essere collegato alla trama della storia, in particolare all’incidente scatenante di essa, e dovrebbe esser in grado di guidare il personaggio attraverso tutti gli ostacoli che incontrerà lungo la trama.
Il secondo passo è la creazione del personaggio stesso. Vogler suggerisce di utilizzare archetipi comuni riconoscibili e facili da capire.
Il terzo passo è la definizione dell’arco narrativo. Vogler suggerisce di utilizzare il “Viaggio dell'eroe” come modello per la crescita del personaggio. Questo schema prevede che il protagonista attraversi una serie di fasi, tra cui la chiamata all’avventura, il superamento dei primi ostacoli, la crisi e il ritorno a casa. Questo arco narrativo dovrebbe servire a far crescere il nostro personaggio, portandolo a superare le sue paure e le sue debolezze e a diventare “una persona migliore”.
Infine, è fondamentale creare personaggi sfaccettati e realistici. Nessuno è completamente buono o completamente cattivo nella vita reale, e lo stesso dovrebbe essere per i personaggi di un libro. Devono avere motivazioni complesse e personalità uniche, così da risultare credibili.
Utilizzando il modello del Viaggio dell’eroe di Vogler, i personaggi possono diventare più convincenti, con obiettivi chiari, arco narrativo ben definito e personalità sfaccettate. La costruzione richiede tempo e impegno, ma il risultato finale ne risentirà positivamente.